The small convent was built at the end of the XIVth century by Dominican friars and consists of a small church with adjoining cottages, small monastic cells and panoramic terraces.
A Roma musei ed aree archeologiche, gallerie d'arte, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali saranno visitabili gratuitamente.
Si potranno, infatti, visitare il Colosseo, gli Scavi di Ostia e le tre sedi del Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, e le Terme di Diocleziano, ma anche le Terme di Caracalla, il Mausoleo di Cecilia Metella sulla via Appia, la villa di Livia e Malborghetto sulla via Flaminia. Ingresso gratuito al Parco di Gabii, alla villa di Livia e Malborghetto, e l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.e si presenterà, per gli appassionati di arte, questa occasione unica, imperdibile di visitare i musei gratis a Roma.
Elenco valido per domenica 7 Giugno 2015
- Colosseo e Foro Romano / Palatino (ingresso contingentato)
- Domus Aurea
- Galleria Borghese
- GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna
- Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
- Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
- Galleria nazionale d'Arte Antica Palazzo Barberini - Galleria nazionale d'Arte Antica Palazzo Corsini - Galleria Spada - Museo nazionale di Palazzo Venezia - Museo nazionale di Castel Sant'Angelo (ingresso contingentato) - Museo nazionale d'Arte Orientale "G. Tucci" - Museo nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" - Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Museo nazionale dell'Alto Medioevo - Museo nazionale degli Strumenti Musicali - Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense - Mausoleo di Cecilia Metella - Terme di Caracalla - Villa dei Quintili - Santa Maria Nova sull'Appia Antica
- Villa Adriana a Tivoli - Villa d'Este a Tivoli Si consiglia di contattare la sede museale di interesse, prima di effettuare la visita, per avere conferma dell'apertura. Sul sito beniculturali.itè inoltre possibile consultare l'elenco di altre città dove si svolge questa stessa iniziativa.
Expo Milano 2015 è un'esposizione mondiale non commerciale con caratteristiche uniche e innovative che si tiene a Milano per la durata di 6 mesi (da maggio a ottobre 2015).
Per la prima volta nella storia delle esposizioni mondiali il tema è l'alimentazione: "Nutrire il pianeta, energia per la vita". Del tema si occuperanno oltre 140 partecipanti, per discutere di come gestire le sfide e le opportunità cui deve far fronte il nostro sistema alimentare mondiale e dello sviluppo sostenibile del nostro pianeta. Ogni aspetto del quartiere fieristico dell'Expo ruota intorno a questo tema, dall'architettura e gli eventi ad esso correlati.
Nei 184 giorni di apertura, questo enorme sito espositivo di poco più di un milione di metri quadrati accoglierà oltre 20 milioni di visitatori in un viaggio straordinario dedicato al complesso tema dell'alimentazione.
Expo Milano 2015 sarà la prima esposizione della storia ad essere ricordata non solo per i suoi padiglioni ricchi di sorprese, ma anche per il suo contributo didattico ai temi dell'alimentazione e delle preziose risorse del pianeta.
Localizzazione:
La location dell'evento World Expo si trova a nord-ovest di Milano e si estende su una superficie di oltre 1,1 milione di metri quadrati. Costruito sulla falsariga del castrum romano, dalla forma quadrangolare attraversata da due assi perpendicolari: il Cardo e il Decumano.
All'incrocio di questi due assi, Piazza Italia sarà il luogo centrale della Fiera Expo 2015, simbolo che l'Italia incontra il mondo. L'intera mostra sarà arricchita da un'area verde straordinaria circondata da acqua, dando l'impressione di essere su un'isola.
Tutti i padiglioni sono costruiti lungo i due percorsi di cui sopra. Ci saranno 144 paesi presenti, 69 di loro hanno un proprio padiglione, mentre gli altri saranno raggruppati in 9 gruppi (o cluster, con un tema di un gruppo di alimento comune di appartenenza). I "cluster" sono una delle novità della Expo Milano 2015: per la prima volta, i padiglioni collettivi sono raggruppati sulla base delle identità tematiche e settori alimentari.
Questi cluster sono denominati: Riso, Cacao, Caffè, Frutta e verdura, Spezie, Cereali e tuberi, Bio-mediterranea, Isole mare e cibo, Zone aride. Le aree tematiche saranno diffuse in settori chiave dell'Expo. Questi spazi possono guidare i visitatori attraverso la fiera. Se ne contano 5: Zero Pavilion, Futuro Cibo District, Parco per bambini, Parco della Biodiversità, Artigianato e Foods.
Altri siti di interesse si trovano a:
Il Lake Arena (giochi d'acqua, fuochi d'artificio e concerti si svolgono qui)
Il teatro all'aperto (che ospiterà spettacoli, concerti e cerimonie ufficiali)
La collina mediterranea (offre una vista mozzafiato di tutto il sito espositivo. Ospita anche gli spazi di Slow Food)
Il quartiere fieristico (un ampio spazio coperto riservato per eventi culturali e di intrattenimento situati uno dei quattro punti cardinali alle estremità delle Cardo e Decumano)
Si trova a pochi chilometri dal centro di Milano, collegato direttamente con i tre aeroporti della città e le principali reti di trasporto pubblico. Facilmente accessibile a livello locale, regionale e internazionale, attraverso un sistema di infrastrutture ricco e integrato.
La metropolitana Linea 1 (Linea Rossa) che collega il centro della città con il parcheggio di scambio di Molino Dorino e quello presso il sito dell'Expo.
Tre autostrade che servono la mostra, vale a dire la A4 Torino-Milano-Venezia, A8 / A9 Milano-Como-Chiasso e Milano-Varese e tangenziale ovest, estesi verso il sud sulla A1 Milano-Roma-Napoli. Una stazione ferroviaria si trova all'altezza del cancello occidentale del sito dell'Expo. Ci saranno anche le strade di accesso al quartiere fiera per separare il traffico locale da quello dell' Expo.
Sia i visitatori internazionali che quelli locali potranno raggiungere facilmente Expo mediante un efficiente sistema di trasporti. Il padiglione dell'UE si trova all'interno del padiglione italiano, di fronte al Palazzo Italia e a pochi passi dalla Lake Arena.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE | 10^ EDIZIONE | 17/19 LUGLIO 2015: LA LEGGENDARIA CHARLY GAUL TRENTO MONTE BONDONE, UNICA TAPPA ITALIANA DELL'UCI WORLD CYCLING TOUR.
La stagione delle granfondo sta entrando nel vivo in queste settimane, ma per tutti gli appassionati che
hanno già messo nel mirino “La Leggendaria Charly Gaul” è già tempo di affrettarsi e pensare
all’appuntamento di luglio fra Trento, il Monte Bondone e la Valle dei Laghi. Iscrivendosi alla granfondo entro
martedì 31 marzo, infatti, sarà possibile assicurarsi pettorale, pacco gara e maglia tecnica celebrativa del
decennale de “La Leggendaria Charly Gaul”: l’offerta è valida sia per l’iscrizione singola alla prova in linea di
domenica 19 luglio, sia per il pacchetto “combinata” che consente di partecipare a granfondo/mediofondo e
alla cronometro di venerdì 17 luglio, che quest’anno assegnerà anche i titoli del Campionato Italiano FCI
Amatori: tutti i dettagli su promozioni e iscrizioni sono disponibili al sito www.laleggendariacharlygaul.it.
I percorsi di gara dell’edizione del decennale ricalcheranno quelli del 2014: la “crono” sarà di scena
sull’anello di 24 km con partenza e arrivo a Cavedine, mentre la gara in linea propone il “mediofondo” di 57
km e il “granfondo” di 141 km fra la Città del Concilio e la salita del Monte Bondone.
L’organizzazione è nelle sapienti mani dell’ApT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e dell’Asd Charly
Gaul Internazionale che quest’anno propone un’offerta davvero stuzzicante per tutti coloro che vorranno
tesserarsi con il sodalizio trentino. La quota associativa, infatti, è di soli 65 Euro e consente di ottenere la
tessera FCI master o cicloturista, la maglia celebrativa del decennale e la partecipazione ad uno a scelta fra i
tre grandi eventi in programma nel week end di gara: cronometro, “La Moserissima-1.a Ciclostorica di
Trento” di sabato 18 luglio o la gara in linea della domenica.
“La Leggendaria Charly Gaul” anche quest’anno porterà in Trentino migliaia di appassionati da tutto il mondo
visto che è l’unica tappa italiana dell’UCI World Cycling Tour, la serie con prove in ogni angolo del globo che
consente di qualificarsi ai prossimi Campionati del Mondo Amatori e Master, in programma a settembre in
Danimarca.
Il fine settimana della manifestazione, inoltre, vedrà impegnati sulle strade bianche e sulle piste ciclabili del
Trentino i patiti di ciclismo vintage, perché sabato 18 luglio debutterà “La Moserissima- 1.a Ciclostorica di
Trento”: la prova, inserita nel calendario del Giro d’Italia d’Epoca, non è competitiva e celebrerà il ciclismo
del passato nell’atmosfera leggera e frizzante che caratterizza le cicloturistiche d’epoca. Per partecipare a
“La Moserissima”, basta armarsi di bici e abbigliamento d’epoca e accedere al sito www.lamoserissima.it,
dove sono riportate tutte le informazioni sull’evento, senza dimenticare le pagine Facebook e i diversi social
de “La Leggendaria Charly Gaul” e “La Moserissima”.
Partecipare a La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone significa avere l’opportunità di qualificarsi per il Campionato del Mondo per Cicloamatori UCI World Cycling Tour.
VI
LA CHARLY GAUL VI ASPETTA PER 3 GIORNI DAVVERO LEGGENDARI!
Iscriviti alla quota agevolata Speciale Promozione Gennaio-Dicembre e oltre al pacco gara avrai il gadget tecnico celebrativo 10 anni Charly Gaul 2006 - 2015. 1.
ISCRIZIONE GRANFONDO/MEDIOFONDO (01.01.2015 - 31.05.2015) € 59,00 l'iscrizione comprende il pacco gara e il gadget tecnico celebrativo 10 anni Charly Gaul 2006 - 2015. 2.
ISCRIZIONE "CRONOMETRO" (01.01.2015 - 31.05.2015) € 49,00 l’iscrizione comprende il pacco gara e il gadget tecnico celebrativo 10 anni Charly Gaul 2006-2015. 3. ISCRIZIONE COMBINATA
“CRONOMETRO+GRANFONDO/MEDIOFONDO” (01.01.2015 - 31.05.2015) € 89,00 l’iscrizione comprende il pacco gara e il gadget tecnico celebrativo 10 anni Charly Gaul 2006-2015.
Ecco suddivise per aree vitivinicole le aziende umbre che apriranno le loro porte per due giornate indimenticabili!!!
Vi aspettiamo un UMBRIA; cuore verde d'Italia.
30/05/2015 Programmi da non perdere per la giornata di Sabato!!
La Villa "Les Rhumbs", casa d'infanzia di Christian Dior, è situata su una caratteristica scogliera fiorita che domina sul mare e restaurata nel suo stile del 1920.
Questo memorabile luogo, trasformato in un museo, ospita ogni anno tra maggio e settembre, una nuova mostra sulle creazioni di Dior.
La sua vita e il suo lavoro, come è stato ampiamente dimostrato, ha sempre rappresentato parte integrante del mondo della moda del XX secolo.
Museo Christian Dior (Christian Dior Museum)
A Granville, in Normandia, di fronte alle Isole del Canale e non lontano dal Monte Saint-Michel, il Museo Christian Dior è situato nella casa d'infanzia del famoso stilista. Il giardino sta progressivamente recuperando il suo fascino originale.Il Museo ospita ogni anno, tra Maggio e settembre, una nuova mostra che ha come tema la storia di colui che hanno fatto la moda del XX secolo: Christian Dior.
Il museo è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione "
Riaprirà il 6 giugno 2015 per la mostra "DIOR, LA REVOLUTION DU NEW LOOK"
Sarà pertanto chiuso per la Notte dei Musei.
Fino al 24 maggio scoprire la mostra "Christian Dior, "premiers dessins" al Museo d'Arte Moderna Richard Anacréon.