Home Sweet Camping Home

Se siete attratti da queste deliziose casette che trasformeranno la vostra vacanza in un'esperienza avventurosa come sempre avete sognato.

The Végétarium

The Green Planet visit begins with an extraordinary film of David Attenborough, who presents the changing nature depending on the 4 seasons

La Gacilly

With more than thousand species of garden plants are classified according to their uses. Its features: a unique collection sagebrush and bamboo.

Hermitage and Chapel of St. Maria in Centrella (Anacapri)

The small convent was built at the end of the XIVth century by Dominican friars and consists of a small church with adjoining cottages, small monastic cells and panoramic terraces.

Visualizzazione post con etichetta spettacoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacoli. Mostra tutti i post

domenica 17 maggio 2015

Il Südtirol Jazzfestival in Alto Adige arriva alla 33^ edizione

Dal 26 giugno al 5 luglio nell’ intera provincia risuoneranno gli echi del jazz di tutto il mondo, che quest’anno però avranno un accento “very british”: gran parte degli artisti infatti proviene dalla Gran Bretagna all’ insegna del motto “UK Sounds”. In questi giorni il programma del festival, che si preannuncia decisamente interessante, è stato definito nei dettagli e pubblicato sul sito. 

L’ultratrentennale rassegna jazzistica altoatesina decollerà venerdì 26 giugno alle 20.30 nel Teatro Comunale di Bolzano con “Fanfare Fatale”, il progetto messo in piedi da Andreas Schaerer che incarna ancora una volta l’essenza del Südtirol Jazzfestival Alto Adige: un’occasione per scoprire nuovi talenti ma anche un laboratorio creativo per musicisti che dall’incontro in Alto Adige traggono spunti per interessanti collaborazioni.

Una di queste è appunto “Fanfare Fatale”, lo spettacolo inaugurale concepito dal vocalist svizzero Andreas Schaerer che ha radunato attorno a sé un gruppetto di artisti che si sono conosciuti durante il festival altoatesino. Gli otto musicisti protagonisti della serata di apertura provengono da mezza Europa – Austria, Francia, Gran Bretagna e appunto Svizzera – ma c’è anche un tocco di Alto Adige con Ruth Goller, la bassista brissinese da tempo stabilitasi a Londra. Ogni giorno musica nelle strade e piazze, nei locali e ristoranti delle città altoatesine col "Jazz and the Cities" a Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano!

 Da non perdere per chi é appassionato di jazz! Anche quest’anno come di consueto la maggior parte dei concerti sarà gratuita. Per gli spettacoli a pagamento i biglietti costano tra i 15 e i 25 euro (solo per il concerto d’apertura). 

Sono previste riduzioni per gli Under 30 e i possessori di Kulturpass, Carta Vantaggi Dolomiten e Bolzano/Bozen Card.

fonte: http://www.suedtiroljazzfestival.com/