Home Sweet Camping Home

Se siete attratti da queste deliziose casette che trasformeranno la vostra vacanza in un'esperienza avventurosa come sempre avete sognato.

The Végétarium

The Green Planet visit begins with an extraordinary film of David Attenborough, who presents the changing nature depending on the 4 seasons

La Gacilly

With more than thousand species of garden plants are classified according to their uses. Its features: a unique collection sagebrush and bamboo.

Hermitage and Chapel of St. Maria in Centrella (Anacapri)

The small convent was built at the end of the XIVth century by Dominican friars and consists of a small church with adjoining cottages, small monastic cells and panoramic terraces.

Visualizzazione post con etichetta gruppo di Lipari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruppo di Lipari. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

Isole Eolie: Panarea

PANAREA

È la più piccola delle isole Eolie, percorsa in tutta la lunghezza da rilievi montuosi che si elevano fino a 421 m nel Timpone del Corvo. La sua origine vulcanica è confermata dalla presenza di sorgenti termali e fumarole che emettono per lo più anidride carbonica e idrogeno solforato a 100 C°. Sulla costa orientale si trova il centro abitato di San Pietro da cui partono i traghetti di collegamento. I lavori di scavo hanno rilevato l'esistenza di numerosi resti di insediamenti dal Neolitico all'età romana; di interesse particolare quelli rinvenuti sul promontorio del Milazzese relativi a fondi di capanne a pianta ovale di un villaggio dell'Età del Bronzo.

Isole Eolie: Lipari

LIPARI
Il centro principale è posto in un'insenatura della costa meridionale dell'isola, costituita per lo più di materiali lavici. Fumarole, solfatare e sorgenti termali indicano un'incessante attività vulcanica di tipo secondario. Le sue coste alte e rocciose con faraglioni e grotte non scoraggiano i numerosi turisti che ogni anno ne fanno meta di soggiorno. Zona di scavi di grande rilievo, ne è testimonianza il parco archeologico della contrada Diana, costituito da parte di una struttura muraria e da una torre greca del V sec. a.C. Tombe sotterranee a volta e monumenti sepolcrali di epoca romana sono stati rinvenuti sull'impianto di una più antica necropoli greca. Nel museo archeologico eoliano si può ammirare il ”gruppo di Lipari“ (ca. 320-300 a. C.), vasi caratterizzati dall'abbondante uso di colori vivaci (rosso, azzurro, verde, giallo, bianco).